Linkedin4business
Corsi e consulenza per usare LinkedIn efficacemente
  • Chi siamo
  • Corsi online
  • In azienda
  • Consulenze
  • Contatti
  • Argomenti
    • Profilo & Personal Branding
    • Rete & Networking
    • Privacy & Impostazioni
    • Social Selling
    • Pagina aziendale & ADS
    • Pulse, gruppi & content marketing
    • Corsi & Risorse
    • News & Trend
Linkedin4business
  • Chi siamo
  • Corsi online
  • In azienda
  • Consulenze
  • Contatti
  • Argomenti
    • Profilo & Personal Branding
    • Rete & Networking
    • Privacy & Impostazioni
    • Social Selling
    • Pagina aziendale & ADS
    • Pulse, gruppi & content marketing
    • Corsi & Risorse
    • News & Trend
  • Home
  • Profilo & Personal Branding
  • Come scrivere un riepilogo efficace per LinkedIn

Come scrivere un riepilogo efficace per LinkedIn

30 Agosto 2018 Scritto da Alessandro Gini

Il Riepilogo su LinkedIn, detto anche Summary, è il primo testo che viene letto dopo aver aperto il Profilo di un utente.

Il Riepilogo è la descrizione che si trova nella sezione informazioni, subito dopo il Sommario (che è il breve testo che appare sotto il nome e cognome di ogni utente LinkedIn e che ci fa capire velocemente cosa facciamo).

Rappresenta “il biglietto da visita” con cui ci presentiamo al nostro target obiettivo, per questo è necessario che sia ben curato nella forma e nella sostanza.

Perché il Riepilogo è importante

Il Riepilogo racconta di te, delle tue esperienze, delle tue capacità. Narra la tua storia professionale e mette in luce i tuoi valori:

  • chi sei
  • cosa fai (esperienze)
  • cosa sai fare (competenze)
  • come lo fai (traguardi, referenze)
  • perché lo fai (ami il tuo lavoro)
  • cosa puoi fare per aiutare il tuo interlocutore (clienti o aziende)

E’ un’importante vetrina di presentazione (gratuita) che ci mette in luce agli occhi di aziende o clienti e che permette di farsi notare (al meglio).

La parola chiave per scrivere un Riepilogo efficace è “persuasione”.

Come fosse una piccola pagina pubblicitaria, anche sul nostro Profilo LinkedIn dobbiamo convincere i nostri interlocutori a sceglierci, a darci fiducia e ad entrare in contatto con noi per scoprirci e conoscerci meglio.

Dal punto di vista dei contenuti, infatti, il Riepilogo rappresenta la porta di ingresso alla scoperta del nostro Profilo professionale.

Il primo passo: raccontarsi 

Per scrivere un Riepilogo efficace è importante riuscire a raccontarsi in maniera semplice, chiara e soprattutto veritiera, cercando di catturare l’attenzione del pubblico attraverso uno storytelling ben pensato.

Ecco alcune “regole” per scrivere un Riepilogo di successo.

1) Comunica subito cosa puoi fare per il tuo target obiettivo e valorizza i tuoi punti di forza.

LinkedIn ti permette di scrivere nel Riepilogo un massimo di 2.000 caratteri, ma solo i primi 200 sono subito visibili agli utenti.

L’incipit fa la differenza, quindi ricorda che le prime frasi che scrivi devono essere le più rilevanti.

2) Rispondi ad alcune semplici, ma fondamentali, domande:

  • “Perché dovresti scegliermi?”
  • “Cosa posso fare per te?”

Si tratta, in pratica, di comunicare la reason why, il perché un interlocutore dovrebbe collegarsi a noi e qual è il vantaggio che potrebbe trarne.

riepilogo profilo linkedin

3) Argomenta la promessa fatta nel Sommario, mettendo in evidenza approccio, punti di forza e aspettative.

Utilizza il tuo Riepilogo come una risorsa per parlare al tuo target obiettivo, per valorizzare te stesso e le tue competenze, non come un riassunto delle tue Esperienze lavorative (che vanno invece citate più in basso).

Consideralo come una pagina pubblicitaria per il tuo Personal Branding. Ti soffermeresti su un annuncio che elenca nella body copy pubblicitaria le caratteristiche tecniche di un prodotto, senza valorizzare i plus, i punti di forza e gli elementi distintivi che lo differenziano rispetto alla concorrenza?

4) Utilizza e riporta le parole chiave (keywords) che ti rappresentano o rappresentano il tuo settore di competenza.

Non solo perché ti inquadrano a livello professionale ed esperienziale, ma perché le keywords giocano un ruolo molto importante anche a livello di posizionamento SEO nelle ricerche web. E nel mare magnum del web è fondamentale essere ben posizionati come esperti nel proprio settore.

Come per il Sommario, anche nella stesura del Riepilogo ricorda che ci sono 2 lettori ben diversi:

– le persone, che hanno bisogno di essere attratte positivamente;

– il motore di ricerca, che invece verifica semplicemente la presenza (o assenza) di uno o più termini che l’utente che ha impostato la ricerca desidera ritrovare nei risultati.

5) Inserisci una call to action finale, per ricordare al tuo target obiettivo come entrare in contatto con te e perché dovrebbe sceglierti.

Può sembrare una tattica pubblicitaria, ma funziona!


riepilogo profilo linkedin

Oltre il contenuto: la forma

Una volta che hai in mente cosa scrivere nel Riepilogo del tuo Profilo LinkedIn, fondamentale è prestare un occhio di riguardo anche alla formattazione del testo, importantissima per invitare l’interlocutore a leggerti.

Ecco alcuni consigli:

  • Fai paragrafi corti e snelli: scrivi 4/5 righe per ogni paragrafo, evita muri di testo lunghi che non catturano l’attenzione dell’utente.
  • Utilizza spaziature ed elenchi puntati: rendono il testo snello e intuitivo garantiscono una buona leggibilità.
  • Usa maiuscole al posto del grassetto o caratteri speciali per elenchi puntati: un testo ben formattato invita alla lettura. (Ricorda che se vuoi usare dei simboli, come ad esempio frecce o spunte, devi copiare e incollare manualmente questi simboli, scegliendoli dal tuo editor di testo – come Word – da Inserisci > Simboli, oppure prendendoli da una pagina web come questa su Wikipedia.

  • Arricchisci il tuo Riepilogo con media “In primo piano”: spesso le immagini dicono più delle parole. O mostrati in un video: sapere chi sei e parlare al tuo pubblico è un buon modo per eliminare le barriere ed entrare subito in sintonia.


Un modello per ogni obiettivo

Non esiste una forma standard per la stesura del Riepilogo: forma e contenuti variano in base agli obiettivi che ci si pone.

Ad esempio,  un free lance alla ricerca di nuovi Clienti dovrà lavorare molto sul Personal Branding e sulla comunicazione delle proprie capacità e referenze, mentre un Manager in Azienda che punta alla carriera probabilmente scriverà un Riepilogo breve e sintetico con focus sui risultati e traguardi raggiunti.

Traccia per il Riepilogo, in sintesi

Quando scrivi il tuo Riepilogo ricordati sempre dei seguenti punti:

  • Cosa faccio
  • Come lo faccio
  • Perché lo faccio
  • Call to action finale
  • 3/5 righe per paragrafo
  • Utilizza spaziature ed elenchi puntati con segni grafici
  • Si può arricchire con media

Ora tocca a te!

Adesso che hai capito perché è importante scrivere un Riepilogo efficace, mettiti subito al lavoro!

  • Vai sul tuo Profilo LinkedIn e clicca la matita in alto a destra della pagina
  • Si aprirà un form con tutti i tuoi dati: scorri fino alla sezione “Riepilogo”
  • Leggilo e chiediti se è chiaro, se si capisce cosa puoi fare per i tuoi interlocutori e se emerge il perché dovrebbero scegliere te
  • Apri un documento bianco su Word o un editor simile e riscrivi la tua nuova versione, curando contenuti e formattazione.
  • Quando ti sembra che risponda gli obiettivi che ti sei posto, copia e incolla il nuovo testo nel form del Riepilogo di LinkedIn e slava la modifica sul tuo Profilo.

Scommettiamo che in poco tempo aumenteranno le visualizzazioni del tuoi profilo e i collegamenti in target?

Corsi LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  1. Foto profilo LinkedIn: come dare una prima buona impressione
  2. Come ottimizzare un profilo LinkedIn
  3. Cosa scrivere nel sommario del profilo LinkedIn (detto anche headline)
  4. Corsi per imparare l’utilizzo efficace di LinkedIn – nuove date a Varese e Milano
  5. Seminario online gratuito sull’utilizzo efficace di Linkedin
Profilo & Personal Branding
linkedin, personal branding, profilo, profilo LinkedIn, riepilogo, riepilogo LinkedIn, summary
Come programmare post su LinkedIn? Prova PostPickr
Richieste di collegamento su LinkedIn: chi accettare o invitare?

Sono Alessandro Gini, e nel 2013 ho fondato LinkedIn4business, oggi una delle realtà italiane più importanti per la formazione su LinkedIn.

In questi anni ho lavorato con oltre 5.000 persone in più di 100 edizioni di corsi e workshop, e sono intervenuto a decine di seminari ed eventi.

Qui sotto puoi leggere decine di articoli e le guide per chi è nuovo, frutto di questi anni di studio, applicazione e lavoro con i clienti in Italia e all’estero.


ARGOMENTI

  • Corsi & Risorse
  • News & Trend
  • Pagina aziendale & ADS
  • Privacy & Impostazioni
  • Profilo & Personal Branding
  • Pulse, gruppi & content marketing
  • Rete & Networking
  • Social Selling

I NOSTRI PARTNER

Il logo e l'identità visiva di LinkedIn4business sono curate da Magoot comunicazione costruttiva

Per servizi fotografici e video per il personal branding, Linkedin4business si affida a MediaContents

LinkedIn® è un marchio registrato di LinkedIn Corporation negli Stati Uniti e negli altri Paesi tra cui l'Italia. Questo sito non è in alcun modo supportato o affiliato con LinkedIn Corporation.  
Tutti i diritti riservati. Nextwork srls Via Piero della Francesca 38, Milano. P.IVA 09792950967

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress   •  Leggi la privacy e cookie policy