La funzione “posizionamento del profilo LinkedIn” è un indicatore puramente quantitativo per valutare l’efficacia del proprio lavoro su LinkedIn.
E’ possibile accedere alla funzione passando il mouse sulla barra di navigazione e cliccando su “Chi ha visitato il tuo profilo”, quindi scegliere “Il tuo posizionamento”.
LinkedIn raccoglie il numero di visualizzazioni del vostro profilo negli ultimi 30 giorni e crea 3 diverse classifiche: quella dei colleghi (se lavorate in un’azienda con numerosi dipendenti), quella dei vostri collegamenti e quella dei professionisti come voi.
Per ogni classifica potete vedere:
– in alto, affianco alla foto, la vostra posizione e l’andamento negli ultimi 30 giorni con la percentuale di crescita o diminuizione
– sotto la classifica con i profili dei membri.
Se siete utenti Premium potrete accedere a tutte e 3 le classifiche complete, mentre con il profilo gratuito non avrete accesso alla classifica dei professionisti come voi e delle altre due classifiche potrete vedere solo i primi 10 membri e, andando alla vostra posizione, i 5 che vi precedono e i 5 che seguono.
A cosa serve la funzione del posizionamento del profilo LinkedIn?
Oltre alla pura curiosità e a scatenare la competitività a poco altro, poiché è basata unicamente sul numero di visite ricevute, un indicatore di quantità ma non di qualità. In altre parole non indica necessariamente se il vostro profilo raccoglie il gradimento e l’interesse dei membri di LinkedIn. Tuttavia monitorare l’andamento nella classifica può essere uno degli indicatori da tenere in considerazione per valutare il vostro lavoro su LinkedIn.