Nel mese di LinkedIn ha lanciato le pagine vetrina, o showcase pages in inglese. Di cosa si tratta?
Chiunque abbia una pagina aziendale su LinkedIn si sarà reso conto della grande potenzialità che offre, ma anche dei limiti che impone. Bene, la pagina vetrina nasce proprio per superare questi limiti, dando la possibilità di mettere in evidenza solo un particolare prodotto/servizio, uno specifico marchio o un settore aziendale in modo più efficace di quanto si poteva già fare con la sezione “Prodotti o servizi” che resta ancora utilizzabile.
E’ subito evidente che è essenziale per tutte quelle aziende che lavorano con target di clienti differenti (es. privati e aziendali), o con genere di prodotti molto diversi (es. software e consulenza). In questo modo è possibile indirizzare i messaggi solo a chi è interessato, diminuendo il rumore di sottofondo e creando più conversazione con i clienti e gli utenti, che potranno decidere se e quali pagine vetrina seguire, anche senza seguire la pagina aziendale generale.
Come si crea una pagina vetrina?
- Per creare una pagina vetrina bisogna essere amministratore di una pagina aziendale
- Ogni pagina aziendale può avere un massimo di 10 pagine vetrina
- E’ possibile inserire un logo e un’immagine chiave (non linkabile)
- Per disattivare la pagina vetrina occorre fare una richiesta a LinkedIn
Cos’altro c’è da sapere sulle pagine vetrina?
- La pagina vetrina ha un’url dedicata (ma non personalizzabile) con questa sintassi linkedin.com/company/[nome_pagina_vetrina], ottima per la SEO
- Le pagine vetrina non sono indicizzate dal motore di ricerca interno di LinkedIn, ma sono segnalate nella colonna di destra delle pagine aziendali come “altre pagine”
- Anche le pagine vetrina dispongono di dati analitici su follower e interazioni come le pagine aziendali