Come fare per gestire ed ottenere risultati con la pagina aziendale su LinkedIn?
E’ un tema delicato perché le pagine aziendali sono croce e delizia per i marketer su LinkedIn, essendo da una parte molto potenti, dall’altra molto limitate nelle loro possibilità di interazione.
Al contrario dei profili, per cui tutte le opzioni di contatto, messaggistica e interazione sono disponibili, una pagina aziendale non può mai né ricevere né inviare un messaggio privato, e nemmeno – ad oggi – commentare o consigliare post di altre pagine o persone (tranne quelli in cui sono menzionate).
Ma chiariti i limiti, vediamo in 10 punti come gestire la pagina aziendale su LinkedIn al meglio.
1. Scrivere un company profile efficace
Il company profile è un testo di massimo 2000 caratteri che descrive l’azienda. Sfrutta appieno questo spazio ma fa attenzione a questi punti.
- Scrivi pensando al tuo obiettivo: a chi si rivolge la pagina? Cosa vuoi che il tuo lettore faccia? Diverso è se è una pagina utilizzata soprattutto per selezionare candidati oppure se è utilizzata per sostenere le vendite.
- Inizia sempre con una frase ad effetto. Il visitatore proseguirà a leggere solo se sarà catturato dalle prime due righe.
- Scrivi paragrafi di 3 o 4 righe al massimo e distanzia sempre i paragrafi tra loro con una riga vuota.
- Il testo del company profile può essere inserito, traducendolo manualmente, in qualsiasi lingua tu voglia. Consiglio di farlo sempre in italiano e in inglese, ma se lavori su più mercati sfrutta anche le altre lingue disponibili, sono 24!
2. Scegliere il logo nella migliore versione
Quando carichi il logo per la pagina aziendale, oltre a preoccuparti di avere un file dalle giuste caratteristiche tecniche (minimo 300 x 300 pixel, formato PNG/JPEG/GIF, massimo 4 MB, layout quadrato), preoccupati anche della sua leggibilità, anche quando viene mostrato più piccolo, ad esempio da mobile.
Io consiglio di caricare il logo nella forma più semplice possibile, quindi logotipo a colori o logo senza payoff, che quasi sempre risulta impastato e illeggibile.
3. Creare un’immagine di sfondo ad hoc, e aggiornarla
Al contrario di quanto detto per il logo, fai preparare o prepara tu stesso con tool quali Canva un’immagine banner ad hoc (minimo di 1536 x 768 pixel, formato PNG/JPEG/GIF, massimo 2MB, layout orizzontale) che contenga il key visual della tua azienda. Evita il payoff o altri testi: potrebbero non essere leggibili su tutti i dispositivi.
L’immagine banner può anche essere cambiata un paio di volte all’anno, o ogni volta che c’è una novità importante, un lancio di prodotto, un riconoscimento che puoi rappresentare visivamente nel banner.
4. Pubblica in modo corretto
Una pagina aziendale su LinkedIn vive e aumenta di follower grazie ai post che pubblica. Un post sulla pagina aziendale è costituito da:
- testo di massimo 1300 caratteri, che può contenere @menzioni (di aziende o persone, anche se non sono follower) ed eventualmente #hashtag
- un’immagine di dimensione 1200X627 pixel
- in alternativa all’immagine un video (di massimo 10 minuti)
- in alternativa a immagine o video un link verso una pagina web esterna (proprio sito o altre fonti) che genera un’anteprima che è modificabile sia nell’immagine che nel titolo e descrizione
5. Creare un piano dei contenuti equilibrato
La pagina aziendale su LinkedIn “vive” grazie ai post: testi, link, immagini, video che giorno dopo giorno vengono proposti ai follower creando occasioni di contatto con l’azienda. Un piano dei contenuti equilibrato ed efficace dovrebbe tenere considerazione questi aspetti:
- incomincia pubblicando 2 o 3 volte alla settimana, ma prevedi di arrivare a scrivere tutti i giorni;
- la pagina non deve solo promuovere l’azienda e i suoi servizi, ma anche proporre contenuti dall’esterno, media di settore, blog, Pulse scritti dai dipendenti, ricerche indipendenti ecc.;
- quando parli dell’azienda sii informativo ed educativo, cerca la relazione, ed evita di “strillare” offerte e promozioni.
6. Aumenta i follower
I follower rappresentano i membri di LinkedIn che hanno deciso di tenersi aggiornati sulla tua azienda, leggendo i futuri post nella loro homepage.
Su LinkedIn non è facile aumentare i follower, la crescita è abitualmente lenta, ma considera queste 3 leve.
- I post di qualità sono la principale fonte di nuovi follower, grazie alle interazione dei lettori che consigliano, commentano o condividono
- La promozione diretta su tutti i canali aziendali, come mailing list, sito internet e altri social
- La sponsorizzazione, ovvero campagne di advertising su LinkedIn.
7. Sponsorizzare gli aggiornamenti
Ebbene sì, se vuoi far crescere la pagina, l’audience e le interazioni, anche su LinkedIn devi considerare di mettere del budget per sponsorizzare gli aggiornamenti, che significa farli apparire nel newsfeed anche dei non follower che sono in target rispetto alle impostazioni della campagna specifica.
Puoi decidere di pagare per un tot ogni 1000 impression o per ogni clic, ma in qualsiasi caso la sponsorizzazione su LinkedIn è piuttosto costosa, si parte dai 2€ a click circa. Consulta la guida all’advertising su LinkedIn per saperne di più.
8. Stimolare le interazioni
In aggiunta, alla sponsorizzazione degli aggiornamenti un metodo efficace per ampliare la portata degli aggiornamenti della pagina aziendale è stimolare le interazioni. Come fare? Considera questi aspetti.
- Menziona nel post o nei commenti al post le persone coinvolte: riceveranno notifica e saranno incentivati a partecipare alla discussione.
- Scrivi in termini interrogativi. Fare una domanda aumenta la possibilità di ottenere una risposta.
- Pubblica sempre aggiornamenti interessanti, di qualità e attuali.
- Sfrutta il potere della comunicazione visiva, correda ogni aggiornamento con le giuste immagini e sperimenta la pubblicazione di video.
- Fai in modo che in azienda quante più persone consiglino o commentino gli aggiornamenti aziendali.
9. Coinvolgere il team
Più persone saranno coinvolte in azienda e meglio sarà, non intendo come amministratori della pagina (che comunque è bene siano almeno 2), ma sopratutto come contributori. Stimolare ogni unit dell’azienda a segnalare o scrivere (magari come articolo lungo sul proprio profilo) contenuti per la pagina aziendale ti permetterà di avere contenuti di grande interesse con punti di vista differenti: quello delle risorse umane, della ricerca e sviluppo, del marketing ecc.
10. Analizzare l’andamento
E come sempre ultimo ma non ultimo, non dimenticare di controllare e valutare con costanza gli analytics (anche esportabili in formato Excel).
Tieni d’occhio in particolare questi indicatori.
- Aumento del numero di follower e profilo demografico
- Andamento delle visite e profilo demografico
- Portata e interesse degli aggiornamenti: quali hanno performato meglio, perché? In particolare il tasso di interesse (numero di click + numero di interazioni sociali / visualizzazioni) è particolarmente significativo.
Segui questi 10 consigli per la tua pagina aziendale su LinkedIn, crea nuove abitudini e apprezzerai i risultati!