Da gennaio ad oggi sul mio profilo LinkedIn (Alessandro Gini) ho pubblicato molti post, alcuni dei quali sono stati molto apprezzati ed hanno generato un interessante confronto e dibattito.
Ecco quindi una selezione di post di maggior interesse, che spiegano come utilizzare LinkedIn in maniera efficace per ottimizzare il proprio personal branding e instaurare proficue relazioni di networking.E se vorrai commentare o condividere, il dibattito potrà continuare!
Post su LinkedIn e il Profilo
1. Su LinkedIn bisogna sporcarsi le mani!
LinkdeIn è una piattaforma di relazioni: funziona se viene “coltivato” e gestito giorno dopo giorno.
2. Chi sono gli utenti LinkedIn in Italia
Con 11 milioni di iscritti l’Italia è il 3° paese in Europa per membri e tra i primi 10 nel mondo. Sull’argomento c’è stato un grandissimo interesse del nostro pubblico, tanto da approfondire il tema con un secondo post sull’argomento (leggi tutto e commenta qui e qui).
3. Serve ancora parlare di come fare un buon profilo LinkedIn?
Prima di iniziare a creare una rete di relazioni o mettere a punto una strategia commerciale è fondamentale creare un profilo LinkedIn chiaro, efficace e soprattutto ben studiato (leggi tutto e commenta qui).
4. Cosa cambia col nuovo layout del profilo LinkedIn
Una piccola modifica all’interfaccia grafica che mette subito in evidenza il logo aziendale e i media nel riepilogo (leggi tutto e commenta qui).
Post sullo sviluppo del Network
1. Fai aspettare le richieste di collegamento
E’ importante dedicare tempo a LinkedIn, anche per gestire le richieste di collegamento ed entrare in contatto con i propri interlocutori nel modo migliore.
2. Non perdere più nessun contatto
Grazie ad alcune nuove funzionalità, usare LinkedIn sta diventando sempre più semplice e profittevole: ad esempio, puoi collegarti coi tuoi prospect in maniera rapida ed immediata, magari appena dopo averli incontrati con la funzione nearby e QRCode (leggi tutto e commenta qui).
3. Stufo di vedere i compleanni dei collegamenti LinkedIn?
Alcune notifiche automatiche nella homepage di LinkedIn sono per molti inutili e fastidiose. Ma si possono eliminare in semplici mosse (leggi tutto e commenta qui).
Post sul Content Marketing su LinkedIn
1. Vuoi scoprire chi parla di un certo argomento su LinkedIn?
La ricerca tra i contenuti è una forma essenziale per fare social listening e per trovare spunti e collegamenti interessanti da seguire.
2. Troppo spesso le persone si lamentano dei post che trovano su LinkedIn!
Se vuoi “far fiorire” la tua attività su LinkedIn comincia a seguire persone e aziende che pubblicano contenuti interessanti e di qualità, anziché chi pubblica e condivide contenuti lontano dal tuo business (leggi tutto e commenta qui).
3. Condividere ok, ma condividere bene
E’ importante riuscire a gestire la propria attività su LinkedIn in maniera intelligente e strategica. Per questo, per il proprio personal branding è sempre utile accompagnare uno share con una frase che spieghi perché si condivide un articolo o un post: nulla deve essere lasciato al caso (leggi tutto e commenta qui).
Post sulla Pagina Aziendale e le funzionalità collegate
1. Come si chiama la tua pagina aziendale?
Sembra strano, ma è fondamentale inserire nelle pagine aziendali su LinkedIn, oltre al nome e alla ragione sociale, anche i nomi dei vostri prodotti o servizi principali. Questo perché il fattore principale per “scalare” la pagina dei risultati di una ricerca è avere le keywords nel nome della pagina stessa.
2. Vorresti avere un elenco dei follower dalla tua pagina aziendale?
Vi sveliamo un trucco per superare i limiti delle pagine aziendali di LinkedIn e sapere chi sono i vostri follower (leggi tutto e commenta qui).
3. Modificare i post della pagina aziendale dopo la pubblicazione
Con questo nuovo e semplice aggiornamento di LinkedIn è finalmente possibile modificare i post della pagina aziendale in qualsiasi momento. Niente più paura, si possono correggere i refusi! (Leggi tutto e commenta qui).
4. Caricare video nativi sulle pagine aziendali
Una nuova funzionalità per rendere i contenuti della tua pagina aziendale ancora più interessanti e coinvolgenti (leggi tutto e commenta qui).
5. Vuoi sapere di più su chi visita il tuo sito Internet?
Avere informazioni su chi visita il proprio sito internet è molto utile per adottare strategie di marketing efficaci. Oggi con LinkedIn è possibile sapere che sono i visitatori del tuo sito internet, grazie ad uno strumento gratuito e disponibile su tutti gli account, che permette di ottenere dati interessanti su visitatori (si può persino sapere in quali aziende lavorano). (Leggi tutto e commenta qui).
Per non perderti tutti i post pubblicati su LinkedIn chiedimi il collegamento o comincia a seguirmi.