Ti sei mai chiesto come fare a programmare post su LinkedIn?
Alcuni social, come Facebook, hanno la funzionalità di programmazione nativa, LinkedIn invece no, né per i profili personali, né per la pagina aziendale. Per questo occorre rivolgersi a software di terze parti, come PostPickr.
PostPickr è una piattaforma web, fruibile anche in mobilità, che aiuta professionisti, imprese ed organizzazioni a gestire con successo i social media. Permette di programmare post su LinkedIn e fare molto altro (che ti spieghiamo in questo articolo).
Cos’é PostPickr
PostPickr è un vero e proprio Assistente Digitale, uno strumento efficiente ed intuitivo che permette di gestire un Piano Editoriale su più canali social contemporaneamente, facendoti risparmiare tempo e migliorando le performance dei tuoi post.
Con PostPickr puoi gestire contemporaneamente profili, pagine ed account su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube, Google+, My Business, Pinterest e Telegram.
Perché è integrato coi principali Social Network e si presenta come una cabina di regia per dirigere tutte le attività sui social.

Le sue funzionalità
PostPickr permette di:
- gestire più progetti editoriali
- creare contenuti ad hoc per ciascun social media
- lavorare in team
- programmare la pubblicazione dei post
- organizzare i contenuti nelle Rubriche
- condividere i contenuti
- e, a breve, di interagire con il tuo pubblico (community) per gestire commenti, messaggi, post e recensioni degli utenti sui tuoi canali. Quest’ultima funzionalità attualmente è in fase di implementazione e sarà disponibile nei prossimi mesi.
Tutto questo, misurando costantemente i risultati della tua attività.
Ecco, in sintesi, le funzionalità di questo innovativo tool.
Project Management
Con PostPicker puoi creare uno o più Progetti Editoriali, in base a specifiche attività, campagne o obiettivi. Ciascun Progetto può essere gestito in team e raccoglie ad hoc contenuti, programmazioni, statistiche e collaboratori.
Content Management
PostPickr possiede un potente Social Content Management System, con funzioni
di controllo e gestione uniche nel mercato.
Attraverso un Editor integrato con la piattaforma è possibile creare contenuti perfettamente formattati con testo, link, immagini, GIF e video, personalizzati e targettizzati per ciascun canale social.
I contenuti possono essere organizzati in Rubriche tematiche in base agli argomenti stabiliti nel Piano Editoriale e si può decidere di pubblicarli subito o di condividerli con altri membri del team per approvazione.
Content Curation
PostPickr integra più di 10 servizi tra feed RSS, stream di account social, app di bookmarking e banche dati online.
È possibile aggregare le fonti preferite, consultarle ed attingere contenuti da utilizzare nel Piano Editoriale.
Content Scheduling & Publishing
La piattaforma permette di pianificare e programmare in anticipo la pubblicazione di singoli post, di intere Rubriche di contenuti o dei feed delle fonti.
Le programmazioni sono visibili in un calendario editoriale con anteprima visiva dei post.
Analytics
Quanto e come crescono i tuoi account social? Quali sono i contenuti più apprezzati? Com’è composto il tuo pubblico?
Con PostPickr hai a disposizione le metriche più importanti per misurare le performance delle tua attività e analizzare la composizione dei follower per caratteristiche demografiche e per interessi.
È possibile misurare le prestazioni totali dei contenuti, organiche e a pagamento, e le performance dei singoli post, per vedere i contenuti che hanno avuto più successo.
Lo consigliamo per LinkedIn perché:
1) Permette di pubblicare immagini native su Profili Personali e Pagine Aziendali LinkedIn
Su LinkedIn, come sapete, i contenuti visivi sono sempre molto apprezzati dal pubblico e sono molto performanti per l’utente che li pubblica.
Secondo una ricerca i contenuti con immagine pubblicati su LinkedIn generano una percentuale di commenti superiore del 98% rispetto ai post standard.
PostPickr, sempre all’avanguardia sul fronte innovazione, ha recentemente sviluppato un upgrade che permette di pubblicare nativamente le immagini su Profili Personali e Pagine Aziendali LinkedIn collegate ai Progetti degli utenti.
La procedura è molto semplice: basta selezionate i canali LinkedIn dal Post Editor (l’area nella quale potrai creare e pubblicare Contenuti) e allegate al messaggio una o più immagini, caricandole dal vostro computer o utilizzando il database integrato di immagini free Pixabay.
Gli utenti Premium di PostPickr potranno caricare fino ad un massimo di 9 immagini per post (max 1 immagine per i Piani Free).
I formati multimediali supportati sono jpeg/png e la dimensione del file deve essere inferiore a 10 MB.
2) Consente di creare grafiche d’impatto a supporto dei contenuti
Grazie alla recente partnership con DesignBold, un fantastico tool di grafica e visual design, ciascun utente iscritto alla piattaforma (inclusi gli iscritti al Piano Free) può creare grafiche efficaci con pochi click e direttamente dalla dashboard di PostPickr.
Anche in questo caso, l’utilizzo della nuova funzionalità è semplicissimo:
1. Basta accedere al Post Editor, cliccare sul pulsante Componi e selezionare il canale Social su cui si vuole postare il contenuto grafico (es. LinkedIn).
2. Noterete la comparsa del pulsante Progetta nella sezione degli allegati al post. Cliccando sul pulsante si aprirà un menù che mostra varie tipologie e formati di post social disponibili.
3. Cliccando su una delle voci (es. LinkedIn post) si aprirà una finestra di autenticazione a DesignBold. Se siete già iscritti all’applicazione, inserite le credenziali del vostro account, oppure registratevi direttamente con una delle modalità disponibili. L’iscrizione e l’utilizzo sono completamente gratuiti.
Una volta autenticati, vi verrà mostrata l’area di lavoro di DesignBold e potrete cominciare subito ad utilizzare le sue incredibili funzionalità per creare, in poco tempo e con estrema facilità, contenuti visivi di grande impatto grazie a:
- oltre 10.000 template pre-impostati
- un editing super intuitivo
- una gestione delle immagini semplice e completa
Quale modo migliore per dare visibilità ai contenuti del proprio piano editoriale?
3) Permette di gestire il Profilo Personale e la Pagina Aziendale LinkedIn in modo semplice ed intuitivo, ma non solo…
Come abbiamo visto, PickPickr è un tool che consente la gestione contemporanea di più profili social: la piattaforma, grazie ad un Post Editor d’avanguardia, organizza e ottimizza i contenuti del piano editoriale creando post personalizzati e targettizzati in modo semplice ed intuitivo.
È possibile inoltre gestire campagne marketing su differenti canali social, oltre a LinkedIn, associandole a Progetti ad hoc, per avere sempre tutto sotto controllo e a portata di click.
4) È la prima azienda italiana partner ufficiale di LinkedIn nel programma API Partner Developer
Un riconoscimento importante, che consente alla piattaforma di offrire agli utenti funzionalità API esclusive come:
- accedere ad una più ampia gamma di dati;
- consultare le statistiche per misurare le campagne LinkedIn;
- confrontare le performance aziendali;
- moderare i commenti e le interazioni ricevute dalle Pagine;
- godere di supporto dedicato.
5) È una piattaforma in continua evoluzione, che implementa sempre numerosi update per rendere il lavoro di programmazione di post su LinkedIn ogni volta più completo ed efficiente.
Nuove release esclusive per LinkedIn
E’ recentissimo il nuovo update di PostPickr interamente dedicato a LinkedIn, che riguarda principalmente 2 funzionalità:
- Menzioni di Pagine Aziendali negli aggiornamenti di stato
- Targeting dei post per le Pagine Aziendali
Vediamo di cosa si tratta.
1. Menzionare Pagine Aziendali negli aggiornamenti di stato
Nei post di solito si utilizzano le menzioni (chiamate anche citazioni o tag) per informare il proprio target che un contenuto potrebbe essere interessante per lui. Ecco allora che aumentano le conversazioni e le interazioni tra gli utenti e si contribuisce ad aumentare la visibilità dei profili o pagine menzionate.
PostPickr è il primo tool al mondo ad introdurre la possibilità di menzionare un’azienda in un aggiornamento di stato, sia di un Profilo Personale che di una Pagina Aziendale LinkedIn (non è invece possibile, per ora, menzionare i Profili Personali).
Le menzioni delle pagine aziendali per LinkedIn vengono gestite dal tool in maniera del tutto semplice ed intuitiva attraverso il Post Editor: per inserire la menzione all’interno del testo basta digitare il simbolo @ seguito dalle iniziali del nome dell’azienda che si vuole citare. Si aprirà così il menù delle menzioni, che mostra un elenco di potenziali Pagine Aziendali da menzionare. Cliccando sul nome, l’Azienda menzionata apparirà in colore azzurro nel testo.
2. Pubblicare aggiornamenti targettizzati sulle Pagine Aziendali
Gli aggiornamenti pubblicati dalle Pagine Aziendali LinkedIn possono essere targettizzati per destinatari specifici, permettendo così alle aziende di personalizzare i contenuti a seconda del proprio segmento di pubblico.
Gli aggiornamenti targettizzati si basano sui dati dei profili dei follower della Pagina, come la lingua e la nazionalità, ma anche le dimensioni dell’azienda per cui lavorano, il settore, la funzione lavorativa, etc.
Promuovere un aggiornamento targettizzato della Pagina Aziendale tramite PostPickr è semplice e veloce: il sistema permette di visualizzare un elenco di attributi predefinito per la targettizzazione (es. area geografica, lingua, dimensioni azienda, etc.) che possono essere combinati liberamente tra loro per la definizione del pubblico a cui rivolgersi.
Una volta scelti i parametri, lo strumento di targeting mostrerà automaticamente una stima della dimensione del pubblico dei destinatari. Questa nuova funzionalità è fruibile da Pagine Aziendali che dispongono di un numero abbastanza elevato di follower, in quanto LinkedIn richiede che il pubblico finale dei destinatari, dopo la targetizzazione, sia superiore alle 300 unità.
Riassumendo, PostPickr ci piace perché:
- è intuitivo, grazie alla sua interfaccia easy to use;
- è innovativo, perché ad oggi è considerato il sistema più efficiente per la gestione dei Piani Editoriali su più canali social;
- è italiano, un progetto interamente Made In Italy, con supporto e assistenza in lingua italiana;
- è completo, perché ha molteplici funzionalità e si rinnova sempre, arricchendosi di nuovi servizi e offrendo all’utente utilissimi upgrade che ne migliorano la fruizione;
- implementa le funzionalità di LinkedIn prima e meglio di altri